COSA METTERE O NON METTERE IN VALIGIA
16-02-2018 12:05 - Novità
OGGETTI VIETATI IN CABINA E IN STIVA
Fonte: ALITALIA
L´ICAO e la IATA classificano tutte le sostanze e i materiali che, per la loro natura, possono costituire un pericolo per il trasporto aereo e ne proibiscono l´introduzione nel bagaglio, sia a mano che da imbarcare.
Questi prodotti sono:
Porta-documenti forniti di congegno d´allarme
Gas compressi (refrigeranti, infiammabili, non infiammabili e velenosi) come butano, ossigeno, azoto liquido, gas da campeggio, nonché bombole per autorespiratori
Agenti corrosivi, come acidi, alcali, mercurio e batterie ad elementi liquidi
Esplosivi, armi e munizioni che non siano da caccia o sportive, capsule a nastro, fuochi d´artificio e razzi, così come tutti i giocattoli somiglianti ad armi
Liquidi e solidi infiammabili, come accendini e combustibili per gli stessi, fiammiferi, vernici, solventi
In cabina: liquidi, anche se perfettamente imballati (ad esempio: olio, aceto, vino ecc.) qualora superino le quantità previste dal regolamento CE 185/2010
In stiva: liquidi qualora non perfettamente imballati (l´imballaggio deve evitare che eventuali fuoriuscite danneggino gli altri bagagli)
Altri oggetti pericolosi, come materiali magnetici, nocivi, tossici, di odore sgradevole o irritanti, ossidanti, come polvere candeggiante e perossidi
Televisori
Veleni e sostanze infettive, insetticidi, erbicidi e materiali con agenti patogeni
Sostanze radioattive
Dispositivi di allarme ed eventuali batterie al litio installate per la relativa alimentazione
Torce subacquee con batterie inserite
Per informazioni sul trasporto di siringhe e aghi per il trattamento e il controllo delle proprie condizioni di salute, consulta la sezione Altri servizi per la salute in viaggio in Assistenze speciali.
LIQUIDI A BORDO
L´Unione Europea e l´ENAC hanno adottato norme di sicurezza che limitano la quantità di sostanze liquide trasportate nel proprio bagaglio a mano oltre i varchi di sicurezza in aeroporto e a bordo.
Queste misure si applicano ai passeggeri in partenza da tutti gli aeroporti del territorio dell´Unione Europea incluse Norvegia, Islanda e Svizzera, per qualsiasi destinazione.
SOSTANZE CONSIDERATE LIQUIDI
Le seguenti sostanze sono considerate liquidi: gel, paste (ad esempio, il dentifricio), lozioni, miscele di sostanze liquide/solide, il contenuto di recipienti pressurizzati (ad esempio, schiuma da barba), gel per capelli, bevande, saponi, marmellate, sciroppi, profumi, schiuma da barba, aerosol e altri prodotti con una consistenza simile.
A decorrere dal 31 gennaio 2014 sono entrate in vigore le nuove regole per il trasporto dei liquidi da portare in cabina.
COSA È CONSENTITO PORTARE
È consentito portare:
una piccola quantità di liquidi all´interno del bagaglio a mano, contenuti in recipienti con capacità massima di 100 ml o equivalente (100 g). I recipienti devono essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore a 1-l o di dimensioni di circa 18x20-cm e nella misura massima di un sacchetto per passeggero;
medicinali e sostanze destinate a fini dietologici particolari, inclusi alimenti per bambini; potrebbe essere chiesto di fornire prova della loro autenticità e dell´effettiva necessità di avere con sé tali articoli;
liquidi acquistati al duty free di qualsiasi aeroporto o compagnia aerea. I liquidi acquistati al duty-free devono essere sigillati assieme alla ricevuta al momento dell´acquisto in un sacchetto di sicurezza che può essere aperto solo una volta arrivati a destinazione.
In caso di volo con coincidenza presso un altro aeroporto, si consiglia di informare la sicurezza in modo che i liquidi possano essere risigillati in un nuovo sacchetto di sicurezza;
Tutti gli altri liquidi, aerosol e gel devono essere inseriti nel bagaglio da stiva.
Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare il sito Web dell´aeroporto di partenza.
PRODOTTI ALIMENTARI
I prodotti alimentari di origine animale (carne, latte o prodotti a base di carne o di latte) possono veicolare agenti patogeni responsabili di malattie infettive degli animali.
Esistono procedure e controlli veterinari rigorosi sull´introduzione nell´Unione Europea di questi prodotti. I viaggiatori devono presentare tali prodotti per i controlli ufficiali.
Maggiori informazioni sono reperibili presso le autorità sanitarie locali.
Sono esclusi i viaggiatori in arrivo con piccoli quantitativi destinati al consumo personale provenienti da: Andorra, Isole Faeroer, Groenlandia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, San Marino, Svizzera.
Fonte: ALITALIA